Indice contenuti
PostPickr, tool italiano di social media management, come aiuto per programmare i post sui social e avere tutto organizzato anche se sei una libera professionista.
Promuoversi sui social, decidere cosa scrivere, che immagine scegliere, il testo, l’orario, il giorno, la rubrica, insomma un gran lavoro. Ed è quello del social media manager, che non pubblica qualche post qua e là come pensano i suoi parenti, ma studia attentamente cosa pubblicare, quali contenuti sono utili per far conoscere un brand e promuoverlo.
Solitamente i liberi professionisti, le start up, le associazioni o piccoli imprenditori che hanno iniziato a promuoversi sul web, o si affidano subito ad un esperto che seguendo un calendario editoriale esegue il suo lavoro oppure questi professionisti tendono, all’inizio, a fare tutto da se.
Calendario editoriale social
Se stai leggendo qui probabilmente fai parte della seconda categoria, per questo ti consiglio e ti spiego come funziona PostPickr, uno strumento di social media management, gratuito nella versione base, e semplice da usare, che ti può aiutare a programmare i tuoi post su più social, ovviamente questo preclude aver creato prima un calendario editoriale. In questo articolo ho parlato dell’esigenza di avere un calendario editoriale per il tuo blog se ne hai uno, stessa cosa vale per i social.
Più che una guida tecnica, che mi sembra superflua visto che sul sito ufficiale ci sono guide e video chiarissimi sull’utilizzo, ti voglio spiegare perché secondo me è essenziale che tu usi un tool come questo.
Programmare per risparmiare tempo
Rischi di perdere molto tempo se ti metti a programmare i post senza aver prima creato una strategia e un calendario. Fortunatamente PostPickr ti viene in aiuto perché hai una visione di insieme, proprio come un calendario e puoi controllare a colpo d’occhio come sarà la tua programmazione.
E’ utile utilizzare questo tool o altri simili, anche se sei una libera professionista e posti poco, perché lo automatizzi e non ci pensi più. Io ti consiglio di programmare mensilmente o trimestralmente, dipende molto dai contenuti che intendi pubblicare (col piano free massimo 30 post).
Automatizzare i task riduce il carico di lavoro, sia che tu debba gestire una singola pagina Facebook per esempio o 3 canali.
Come funziona PostPickr
Ho scelto PostPickr all’inizio per programmare i miei post, perché è un programma italiano. Non ti nego che ce ne sono altri molto validi, ma sarà perché mi è sembrato subito intuitivo e graficamente carino, che mi sono affidata a questo tool. Lo uso per programmare i miei post e quello delle mie clienti. Ti spiego come funziona brevemente in modo che potrai testarlo per programmare i post della tua pagina Facebook oppure del tuo canale Instagram (ma anche Linkedin, Twitter, Telegram, YouTube, Pinterest).
Panoramica PostPickr
Dalla home page, andando in “panoramica”, avrai la parte da dove puoi controllare subito:
- il nome del tuo account e foto collegata;
- il nome del tuo progetto;
- su quali canali pubblichi;
- le notizie di PostPickr;
- idee e suggerimenti su cosa potresti pubblicare (di solito ricorrenze);
- “accadde oggi”: suggerimenti di ricorrenze che potresti condividere.
Progetti e team
Qui puoi dare il nome al tuo progetto (solo uno con il piano free) e gestire il team, per condividere informazioni con altre persone. Ad ogni persona del team puoi attribuire diversi ruoli:
- account;
- admin;
- moderatore;
- editore.
Solitamente sono funzionalità che usano le agenzie o gruppi di lavoro che gestiscono più clienti, tu potresti avere necessità di condividere il progetto con una tua collaboratrice, magari delegando questo compito ad un’assistente virtuale, e quindi decidere di affidarle un ruolo, a seconda dei compiti che vuoi delegarle (solo scrittura contenuti oppure tutta la parte di gestione).
Fonti
Questa parte è molto utile, magari stai navigando sul web e hai trovato qualcosa di interessante che vorresti pubblicare su un tuo canale. Per esempio un video da YouTube, lo carichi e poi gestisci dove e quando vuoi che questo contenuto sia programmato.
Contenuti: post e rubriche
I post sono ovviamente i contenuti singoli che andremo a pubblicare, mentre le rubriche sono dei gruppi di aggiornamenti tematizzati che puoi programmare, da pubblicare in giorni precisi e salvare. Per creare una raccolta devi cliccare nella sezione “Palinsesto” e poi su “Rubriche Programmate”. Se per esempio il lunedì, come faccio io, pubblichi sempre delle frasi motivazionali, crei la rubrica “motivazione” per esempio.
Programmare su 3 canali gratis
Con il piano gratuito, puoi caricare 1 progetto e pubblicare e programmare gratis su ben 3 tuoi canali, che devi collegare al tuo account. Io per esempio programmo su Facebook, Twitter, e Linkedin (anche se su quest’ultimo non sempre). E’ bene capire dove puoi programmare gli stessi contenuti e quando invece non è il caso, perché ogni social ha un suo linguaggio. Per gestire i propri social il piano free può essere assolutamente sufficiente. Mentre per gestire più social e canali, ho dovuto acquistare un piano a pagamento, ma i prezzi sono assolutamente competitivi, per poter avere più funzionalità e condividere lo strumento con il mio team.
Palinsesto
Da qui puoi controllare tutto quello che hai programmato sui tuoi social, e scegliere la visuale tra giornaliera, settimanale, mensile. E’ utile per avere a colpo d’occhio il quadro della situazione. Cliccando sul giorno della settimana, puoi andare a programmare il tuo post, troverai una schermata come questa qui sotto, scegliendo fra:
- programmazione post,
- rubrica
- smart feed.

Quando vai a programmare il post, cliccando sul giorno in cui vuoi che sia pubblicato, scegli il canale di destinazione oppure più di uno o tutti. Dopo scrivi il contenuto, se hai twitter come canale, ti verrà indicato quando hai superato i caratteri massimi previsti da questo social. Puoi aggiungere un link, un video, un’immagine dal tuo pc, o una foto free.
Trovo di grande aiuto l’implementazione per il caricamento delle immagini, con il sito Pixabay, che permette di uplodare foto gratis e non coperte da copyright, senza accedere a siti esterni per la ricerca. Ti ho suggerito qui altri siti per la ricerca di immagini free.
Da poco c’è la possibilità di caricare anche le storie di Instagram direttamente da qui così da non dovere usare altri tool o app, e ridurre al minimo gli strumenti digitali di cui abbiamo bisogno.
Programma: una volta completato il post, con immagine, testo, gif o quello che ritieni fondamentale per la tua comunicazione, puoi scegliere se programmare subito il post o programmarlo, scegliendo giorno e orario preciso.
Post programmati
Puoi monitorare la programmazione dei tuoi post filtrando tra il canale che ti interessa o il periodo, così da non farti sfuggire nulla. Ti è utile anche per monitorare il lavoro di un’altra persona se non sei te che esegui questo task. Con il piano a pagamento potresti esportare il calendario in formato excel e avere così uno storico di tutto quello che hai pubblicato in un determinato periodo.
Assistenza in italiano
Se non mastichi bene l’inglese o semplicemente vuoi essere più tranquilla, questo tool come ti ho detto è italiano e quindi anche l’assistenza lo è. Nel sito trovi le guide, il forum, la pagina Facebook dedicata dove chiedere informazioni e l’assistenza email. Qualsiasi dubbio o problema viene risolto in tempi brevissimi. E’ veramente semplice utilizzarlo, se hai dubbi ti consiglio di seguire il loro canale YouTube dove ci sono molti video esplicativi in italiano.
Alternative a PostPickr
Io preferisco questo tool, ovviamente ce ne sono altri come Hootsuite o Buffer, molto validi. Se ti occorre per gestire i tuoi social e promuoverti, ti consiglio di provare PostPickr e programmare con anticipo il tuo lavoro per essere più produttiva e risparmiare tempo, ma anche per programmare contenuti di qualità con un senso logico.
Conclusioni
Automatizzando una serie di task, tra cui la programmazione dei post, puoi risparmiare tempo prezioso. Dedicati uno o due giorni interamente alla programmazione sui tuoi canali social e non farlo giornalmente. Non è professionale e rischi di perderti tra la ricerca delle immagini, video e scrittura testo. Pianifica e programma.
Se non hai tempo di dedicarti alla programmazione dei tuoi social, puoi delegare! Se vuoi sapere come posso aiutarti, scrivimi alla mail eleonora@.