Giorni fa ho avuto un problema tecnico di segnale e non potevo vedere i canali di una nota azienda pay tv (vabbé Sky), e siccome sono serie tv dipendente, mi sono disintossicata per qualche giorno da crimini, sparatorie, killers, si dove ci sono armi ed azione io ci sono. Mi sono fermata a riflettere e ho fatto altro in quelle ore. Ho pensato allora di approfondire il digital detox perché ne sento parlare spesso, e ho fatto delle prove trovando beneficio a staccarsi un po da tv, smartphone e computer.

Potrebbe sembrarti strano che sia proprio io che lavoro come assistente virtuale a consigliarti il digiuno tecnologico, ma siamo essere umani e ogni tanto staccarsi dai social fa proprio bene.

Cosa è il digital detox?

Stare lontano da dispositivi tecnologici, spegnere telefono, computer, televisione.

Gli americani hanno coniato l’acronimo IAD, che sta per Internet Addiction Disorder, e negli States sono nati veri e propri programmi di disintossicazione digitale. Un’altra paura collegata è ancora quella di rimanere senza connessione o senza batteria, è la ‘Fear of Missing Out’ o F.O.M.O. In Italia il disagio è molto diffuso: secondo alcune ricerche in media controlliamo il nostro cellulare circa 221 volte al giorno. Un po troppo no?

Come fare digital detox

Se lavori nel digitale o usi molto computer, smartphone, internet, ecc, sarà molto difficile staccare veramente. Lo si può fare in due modi:

  • in modo radicale
  • a piccole dosi

In modo radicale: tagliarsi fuori dal mondo digitale. Scegliere dei periodi durante l’anno, spesso coincidono con le vacanze, preferendo luoghi, anche molto esclusivi, dove l’assenza di rete viene considerata un valore aggiunto come un concetto di lusso, dove lasciare spenti tutti gli apparecchi tecnologici.

A piccole dosi è quello che ho scelto io, perché solitamente non seguo soluzioni radicali.

Io ogni giorno ho la mia piccola dose di detox nell’ora in cui eseguo la mia routine mattutina. Questa prevede un percorso di un’ora ed esclude guardare lo smartphone già dai primi minuti appena svegli. Addirittura c’è chi usa la sveglia meccanica di altri tempi per evitare tentazioni, come ti dirò in seguito. Io sto in modalità aerea quindi al suono della sveglia non lo accendo . Mi dedico alla routine e solo quando ho terminato accendo lo smartphone. Inoltre seguo i piccoli consigli che ho selezionato, di cui parlo più avanti.

Come capire quando se ne ha bisogno

Non sono un medico, ma leggo che può diventare una patologia. Comincio ad avere le prime avvisaglie di stanchezza quando mi fa male la testa nel guardare gli schermi o quando comincio ad avere la nausea davanti al pc. Un altro sintomo è non riuscire a dormire bene la notte, e dormire poco incide sulla produttività il giorno dopo.

7 consigli semplici

Un consiglio facile da applicare già te l’ho dato prima, altri sono un po più difficili da seguire, vediamoli:

  1. Non usare lo smartphone appena svegli, usa una sveglia meccanica. Qui ho trovato questa sveglia ecologica, ad acqua e senza batteria;
  2. Non usare dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di andare a dormire, soprattutto perché incide sulla qualità del sonno;
  3. Disattiva le notifiche dei social, così non dovrai ogni 5 minuti controllare chi ti ha scritto;
  4. Non usare lo smartphone per svagarsi: sento dire, e a volte lo faccio, “mi svago con un giochino online”. No! Svagati con una passeggiata, preparando un dolce, con attività manuali in genere, se ti interessa avevo scritto un post sugli hobbies per le imprenditrici;
  5. a tavola o al ristorante, telefono lontano dal tavolo (anche per educazione);
  6. usa la mente: faccio un esempio, vedo spesso persone dividere il conto del ristorante usando la calcolatrice del cellulare. Non credo siano conti difficili da fare, se siamo 4 e il conto è 100, perché ti serve la calcolatrice? Spesso siamo talmente abituati a fare tutto con lo smartphone che l’azione diventa automatica, ma alquanto ridicola;
  7. cerca di separare vita privata e lavoro: sei a cena?Non rispondere alle email di lavoro.

Un TedX da ascoltare

Digital detox | Alessio Carciofi | TEDxMarcianise – video 11 min 39 sec.

Concludendo

Come tutte le cose ci vuole ponderazione e testa. Staccarsi completamente dalla rete, dal mondo digitale diventa sempre più difficile, ecco perché dobbiamo assolutamente per il nostro bene e per la nostra salute, adottare piccoli accorgimenti. Non si può smettere di utilizzare i social, ma utilizzarli in modo più consapevole si. Ogni venerdì su Instagram ti lascio un breve consiglio #conquistatempo, se vuoi seguirmi mi trovi qui.

Pin It on Pinterest

Share This