Quante volte resti senza idee? Quante volte ti dici “okay devo essere originale, cosa scrivo?”. Ci passiamo tutte, sia nella fase del calendario editoriale sia mentre scriviamo un articolo già programmato da tempo, ma che non ci piace più.

Per prima cosa chiediti: che blogger sei, professionista con una strategia di posizionamento o usi il blog come il tuo diario, per costruire relazioni? In entrambi i casi vorrei prima darti prima piccole nozioni base che devi avere bene in mente prima di pensare ai contenuti.

La Seo

Oltre alla sostanza, è bene mettere in chiaro che per piacere a Google bisogna scrivere contenuti che gli utenti cercano, e seguire delle regole Seo, ossia Search Engine Optimization, ossia ottimizzazione per i motori di ricerca , le regole che fanno salire di posizione un sito web. Quindi si alle idee, ma non possiamo scrivere ciò che ci va solo per il piacere di farlo, se il nostro è un blog professionale, dobbiamo stare alle “regole del gioco Seo”.

Più avanti ti dirò dove pesco io le idee per nuovi articoli. Ho diviso in 15 aree le idee per i post, e ho creato un’info grafica che potrai stampare e appendere sulla tua lavagnetta o salvare sul tuo pc.

Posizionamento e tecnica

Seo on site

Prima di capire cosa scrivere, si ragiona su determinati aspetti tecnici fondamentali della Seo. E’ solo un accenno, perché l’argomento è vasto e merita approfondimenti. Se sei a digiuno della Seo, ti consiglio questa guida, che sicuramente è più chiara di come lo potrei spiegare io.

Principalmente nei tuoi post devi avere in mente queste regole:

  • le parole chiave, ossia le keywords: quali sono le parole che cercano gli utenti in rete che dovrai inserire nel tuo articolo;
  • i titoli sono fondamentali, alla base di un buon posizionamento su Google;
  • inserire link interni ed esterni;
  • la struttura del post, perché la priorità è farti trovare;
  • analizzare cosa cercano i lettori per soddisfare la domanda, perché a google piace così;
  • bisogna essere costanti, scrivere spesso, avere un calendario editoriale;
  • importante la “description”, le parole chiave nelle URL, titoli H1/H2, ecc;
  • gli “alt” sulle fotografie e sulle immagini a corredo del post.

Seo off site

Poi c’è la seo off site, che roba è? Ha a che fare con i link in ingresso sul tuo sito, per aumentare la popolarità del tuo blog, oppure con la condivisione dei tuoi post sui social.

Come trovare parole chiave

Detto questo, capirai che in quello che scriverai molto a che fare con il pubblico e dovresti soddisfare con i tuoi contenuti, ciò che gli utenti cercano in rete. Molti argomenti e parole chiave infatti ci vengono suggeriti direttamente da tool specifici, ti posso consigliare i più semplici ma efficaci:

Ok, ma che argomenti tratto?

In questa settimana ho avuto il famoso blocco dello scrittore, sebbene avessi un piano editoriale già organizzato, alcuni post in programmazione però non mi piacevano più. Fortunatamente un’organizzazione fluida del lavoro permette di fare delle modifiche in corso d’opera e ho voluto sostituire alcuni titoli. Ecco perché sono a scrivere questo post sulla ricerca delle idee, credo possa essere utile a chi come te, si è trovata nella mia stessa situazione.

Le 15 idee di post

Liste

Avrai letto centinaia di articoli tipo “10 strumenti utili per editare un pdf” oppure “5 tool indispensabili per tracciare il tempo“. Ne ho scritti anche io così, sono un po freddi ma efficaci nei titoli e verso un pubblico che va di fretta ed è più concreto e cerca soluzioni pratiche. Sono molto fruibili.

Casi studio

Puoi cercare in rete casi studio nel tuo settore dove esponi una tematica e attraverso l’esempio analizzare come si sono avuti risultati concreti.

Notizie

Se pubblichi spesso potresti analizzare e commentare, o semplicemente riportare citando la fonte, notizie rilevanti nel tuo settore. Segui i trend topic del tuo settore su twitter.

Interviste a persone esperte nel tuo settore

Prova a creare una rubrica in cui ogni mese ospiti nel tuo blog una persona rilevante nel tuo settore, a cui porre delle domande utili per il tuo pubblico.

Recensioni o guide

Se utilizzi spesso dei tool o dei servizi a pagamenti, all’utente potrebbe interessare molto, prima di spendere dei soldi, quale è stata la tua esperienza e se consigli o meno quel servizio.

Parla di te

Senza abusare troppo, ogni tanto potresti fare un post un po più intimo in cui le persone, magari potenziali clienti, possano capire come sei e i tuoi valori. Puoi raccontare la tua esperienza lavorativa, come sei arrivata a fare quello che fai. In fondo siamo tutte delle curiosone, a chi non piace impicciarsi un po?

Tutorial “come fare per”

Se analizzi un po le keywords, ciò che le persone cercano in rete, ti accorgerai che molte ricerche hanno a che fare con i tutorial “come fare per”, “come si fa a…”. Potresti scrivere dei tutorial ad hoc inerente ai servizi che offri così da renderti esperta agli occhi di chi ti segue.

Consiglia delle letture

Sei un’esperta nel tuo settore? Probabilmente, anzi certamente, leggerai molto e ti aggiornerai nel tuo campo. Chi ti segue vorrà fare altrettanto, sarebbe ottimo consigliare i libri o le riviste di settore che divori ogni mese.

Raccogli le domande dei clienti

Quante email o messaggi privati ricevi? Quante volte si ripetono le stesse domande, dubbi, richieste assurde? Si potresti fare un’area f.a.q. oppure creare dei post dove racchiudi tutte le questioni che ti vengono poste.

infografica-15-idee-blog
Infografica – 15 idee per il tuo blog

Domande aperte

Attira il pubblico facendo dei post con dei titoli che incuriosiscono e che abbiano una domanda aperta, tipo: Ho perso tutti miei fan su facebook, sai come li ho recuperati?

I tuoi errori

Errare è umano e raccontare i propri errori nel cammino lavorativo, soprattutto per chi inizia un’attività in proprio o da libera professionista, può essere d’ispirazione ad altre e sarà sicuramente apprezzato.

Partire da una citazione

Ami particolarmente le citazioni di qualcuno di importante? Puoi partire da quella frase che ti ha colpito ed argomentare cosa ti ha suscitato, sempre in linea con il tuo target e stile comunicativo del blog.

Report del tuo settore

Analizza i dati dei report e dei trend del tuo settore, magari hai partecipato a qualche fiera, puoi passare in rassegna gli interventi a cui hai assistito e discuterne.

Metti a confronto due strumenti

Usi spesso tool digitali e fai spesso paragoni? Fai un post dei pregi e difetti dei 2 tool che hai provato. Hai partecipato a 2 eventi simili ma uno dei 2 ti è piaciuto di più, spiega perché e crea una discussione.

Il tuo dietro le quinte

Questo topic è molto utilizzato soprattutto nelle storie in Instagram, utile per creare empatia con il tuo pubblico e far vedere cosa fai mentre lavori, ma soprattutto come lo fai. Potresti farne dei post, perché no? Ovviamente dipende sempre dal settore in cui operi, alcuni si prestano molto meglio rispetto ad altri.

Raggruppa le idee

Come ho già detto nei miei precedenti post, io uso un file excel per il mio calendario editoriale dove inserisco eventuali titoli, parole chiave, fonti, poi lo aggiorno trimestralmente buttando giù le keywords principali e ricontrollando cosa il pubblico ha cercato su google recentemente, per poter fare qualche modifica.

Tutte queste idee dove le puoi segnare? Dove vuoi, su un quaderno, su un’agenda, in Evernote, in Trello se lo condividi con un’assistente che ti aiuta nella pubblicazione, su dei post-it. L’importante avere sempre a portata di mano lo strumento ideale, perché non sai mai dove ti si può accendere la lampadina.

Originalità e post coinvolgenti

Lo so che è facile a dirsi, ma l’originalità premia sempre. Scrivere cose diverse e in modo originale è un quid in più. Ultimamente ho letto Ruba come un’artista di Austin Kleon, qualche illuminazione in più l’ho avuta, te lo consiglio, è breve e con delle carine illustrazioni.

Idee in evoluzione: rimaniamo in contatto

Ognuna delle 15 macro-idee che ti ho suggerito può essere sviluppata in una rubrica oppure in post unici. Fortunatamente aggiorno spesso la lista, se vuoi sapere altre idee che metterò insieme, ti consiglio di iscriverti alla mia newsletter mensile così da non perdertene una!

Pin It on Pinterest

Share This