Indice contenuti
Oggi voglio fare un po la maestrina, e darti dei compiti da fare, poche e semplici mosse da compiere periodicamente se hai un sito web o blog creato con wordpress, per far si che sia tutto ok. Ci sono cascata anche io spesso, mettendo in agenda i passi da fare per la “salute” del mio sito e poi spostarli in avanti perché ritenuti di poca importanza.
Poi ci ho riflettuto su, e mi sono detta “con tutto il tempo e l’impegno che ci metto nel blog e nel sito, non posso rischiare di avere problemi tecnici, il sito deve essere in salute“. E non posso rimetterci io di salute. In realtà il tuo sito web o blog avrebbe bisogno di manutenzione continua e se non hai tempo di occupartene, fai come quando fai fare a qualcun’altro il tagliando della tua automobile (se ci pensi te, massima stima): delega.
Provo a darti una scaletta di quello che dovresti fare almeno una volta al mese, anche se non hai competenze tecniche avanzate, soprattutto se il tuo blog lo hai creato te con le tue mani e il tuo prezioso tempo.
7 mosse da fare
Scegli tu la frequenza e metti in agenda questo compito “tech”. Io almeno una volta al mese effettuo questo “lavoro”, che può impiegare poco tempo oppure qualche ora. Di solito in quella mezza giornata faccio anche il back up dei social (eh si anche quello è da fare). Roba tecnica, ripetitiva, ma da fare. Ti darò dei consigli, sono le cose che faccio io, non sono un tecnico, ma autodidatta nell’uso di wordpress, che è il CMS più diffuso e apprezzato al mondo.
1. Fai il backup
Salvare i dati è fondamentale se hai un sito, e potresti avere 2 scenari:
- Se il backup è presente nel piano di hosting, ok;
- Se il backup non è presente nel piano seleziona, installa e configura un plugin. In questo caso, in automatico secondo la scadenza che hai impostato, ci sarà un backup dei tuoi dati. E’ bene però scaricarne una copia e salvarla in cloud e in remoto.
Il plug in per il backup, dello spazio web (FTP) e del database (SQL), deve essere recente, e aggiornato. Se vuoi utilizzare plug in per ottimizzare il database, approfondisci in questo articolo di Sos Wp che stimo, come fare.
2. Aggiorna wordpress
Solitamente con un buon hosting si viene avvisati via email dell’aggiornamento che verrà eseguito automaticamente da loro (io uso Siteground per la cronaca). Ti basterà controllare che sia stato fatto.
3. Aggiorna i plugin segnalati
E’ semplice: entra nel pannello di controllo e seleziona “plugin”, qui ci sarà per ogni plugin un messaggio, o no, se lo stesso è da aggiornare. Ti consiglio di farlo non appena puoi. Attenzione: fai sempre prima il back up, come già detto al primo punto.
4. Usa Site Health
Puoi monitorare lo stato di salute del tuo sito WordPress utilizzando la funzione Site health. Dal menù vai in strumenti e poi seleziona site health. Verifica qui le due sezioni: stato e informazioni, controllando in quali voci ti suggerisce di intervenire. Puoi approfondire in questo articolo.
5. Controlla la velocità
Può capitare che il tuo sito improvvisamente si sia rallentato, può dipendere dal tuo sito oppure dal tuo hosting, in questo caso contattalo e chiedi una verifica. Se hai un buon hosting la differenza di come avrai assistenza ci sarà. Annota ogni mese la velocità del tuo sito sia da desktop che da mobile così da avere tutto a portata di mano e verificare.
Alcuni tool che utilizzo io, ma ce ne sono tantissimi:
6. Controlla la sicurezza
Lo sai che i siti sono costantemente sotto attacco informatico? Hai un buon anti spam? Funziona?
7. Controlla il blog
Se pubblichi con una certa regolarità avrai sicuramente queste cose da fare:
- elimina i commenti spam;
- elimina le bozze degli articoli che non ti servono più;
- rispondi ai commenti (in questo caso ti consiglio di installare l’app di wordpress sul tuo smartphone e rispondere entro un tempo breve).
Fatti una check list
Fatti una check list di questi step e scrivila su un foglio oppure mettila in agenda, replicandola ogni mese, scegliendo un giorno in cui va fatta, così da non dimenticartene. Come ogni parte del tuo business sarebbe bene descrivere come fai una cosa, e quanto tempo di impieghi, per poterla delegare non appena sei pronta.
Come anticipato, se ci metti troppo tempo, o non credi di essere in grado, delega questa parte della tua attività e dormi sonni tranquilli.
Agli esperti le altre questioni
Non ho volutamente parlato di questioni tecniche come la seo, l’indicizzazione sui motori di ricerca, problemi vari, ecc perché sono aspetti determinanti per il successo del tuo business e il traffico del tuo sito blog, e credo che per un ottimo risultato ci sia bisogno di esperti del settore.
Ho voluto darti alcuni consigli sulle minime cose da fare e in poco tempo se hai un tuo sito blog. Se hai commenti e aggiunte da fare alla mia check list sarò lieta di condividerle.