Ci sono molti eventi di networking là fuori ogni settimana. Vorresti partecipare a tutti perché altrimenti ti senti tagliata fuori. Ma il tuo tempo è limitato. A quale dovresti andare?
Quando ho iniziato la mia attività da libera professionista, tutti mi dicevano “attenta, devi connetterti con tante persone dal vivo per trovare clienti“. In parte è vero, ma non strettamente indispensabile e non bisogna diventare schiavi di questo concetto, perché tutte le persone che non abitano in grandi città come fanno? Non sempre si ha il “privilegio” di abitare a Roma, Torino o Milano e farsi 300 km per conoscere altri professionisti e confrontarsi spesso è dispendioso sia a livello economico che di tempo.
Ecco alcune domande che puoi farti per scegliere a quali eventi, tra quelli proposti, partecipare, quali per te saranno un buon investimento di tempo ed energia.
Cosa chiederti
- Per prima cosa, vedi chi parteciperà. Questo è l’elemento più importante quando si tratta di eventi di rete a cui partecipare. Se stai cercando di entrare in contatto con i proprietari di piccole imprese, gli eventi della Camera di commercio locale potrebbero essere un ottimo modo per incontrarli. Ma se il tuo pubblico di destinazione è incontrare di manager di multinazionali, andare in un convegno sulle onlus potrebbe essere una totale perdita di tempo.
- visitare il sito web dell’organizzazione e la copertura delle notizie, a chi si rivolgono o le foto di eventi passati per avere un’idea.
- considerare di chiedere ai tuoi amici che potrebbero aver partecipato in passato com’era la loro esperienza e che in genere ci vanno.
- Vuoi concentrarti su eventi in cui puoi incontrare potenziali clienti o almeno persone che possono indirizzarti a loro, quindi, considera quanto è probabile che ti connetterai effettivamente con queste persone.
- Alcuni tipi di eventi sono ottimizzati per stabilire connessioni, ma altri no. Se ti stai radunando per un aperitivo in un bar molto caotico, anche se incontri una prospettiva fantastica, probabilmente non sarai in grado di conversare molto con lui/lei mentre gridi sopra il frastuono.
- cerca situazioni in cui sai che avrai l’opportunità di conversazioni silenziose, o tranquille, e dove puoi conoscere qualcuno abbastanza bene da decidere se desideri proseguire ulteriormente la connessione.
- Un’altra cosa da considerare è se è il tipo di evento che ti piacerebbe. Avrai successo nel networking solo se ti stai divertendo e ti stai divertendo. Nell’ultimo articolo ho parlato di fare networking con metodo, con un breve accenno all’essere introversi. È molto difficile da fare se ti stai forzando a partecipare alle attività che odi, perché se sei infelice, si vede. Come introversa, faccio fatica ad andare a grandi eventi in cui non conosco nessuno. Invece, ho scelto di concentrare le mie energie sulla partecipazione a eventi più piccoli e più intimi che sembrano gestibili.
- Potresti anche prendere in considerazione eventi di networking incentrati su attività come una degustazione di vini o una gita di gruppo in un posto che ti piace.
Non devi andare ad ogni evento
- Scegli quello che si adatta meglio ai tuoi interessi e al tuo stile di vita. Non abito in una grande città ma conosco persone di Milano che si incontrano alle 7 di mattina per partecipare ad incontri di networking prima di andare in ufficio. Lo farei? Probabilmente di mattina no, sono abbastanza scontrosa a quell’ora, sarei più gentile dopo pranzo, li eviterei sicuramente, magari invece a te potrebbero piacerti.
- pianificali in tempo: ci sono eventi che ogni anno cadono nello stesso periodo più o meno, e puoi metterli in agenda così da pianificare prima il tuo lavoro. Per esempio fra poco a Roma ci sarà il freelance camp che avevo messo in agenda, ma per cause di forza maggiore non potrò andare, ma era proprio lì, pensato e calendarizzato. A giugno sono stata al Web Marketing Festival a Rimini ed è anche questo un evento per me importante, dove oltre al networking c’è molta formazione, già segnato per l’anno prossimo.
- mi piacciono diversi argomenti e se fosse facile andrei quasi a tutti gli eventi, ma bisogna scegliere. Quando due eventi cadono nello stesso giorno occorre chiedersi: quale mi porta più benefici per il mio lavoro? E non sceglierne uno o l’altro, solo perché ci va una nostra amica.
- Quando si tratta di eventi di networking, la qualità conta molto più della quantità. Usando queste strategie, puoi prendere una buona decisione su come allocare il tuo tempo.
Networking e gestione del tempo
Siamo tutti super impegnati ma ciò non significa che tu lo sia troppo per il networking. Esso non deve essere un processo oneroso e dispendioso in termini di tempo. Uno dei modi migliori per risparmiare tempo nella rete e aggiungere valore nel processo è quello di connettere più persone tra loro, così da conoscerli tutti nello stesso momento.
Se ti senti in difficoltà per quanto riguarda il networking, pensa in modo creativo, se vuoi incontrarti con due persone, invitali a unirsi a te in un evento a cui stai già pensando di partecipare. Forse è un evento di networking o un’attività divertente come una raccolta fondi. Apprezzeranno l’esperienza unica e la possibilità di trascorrere del tempo con te, e li conoscerai più a fondo e forse trarrai beneficio anche dalle loro connessioni, dal momento che puoi presentarti a nuove persone all’evento che l’altro potrebbe non sapere.
Se l’idea del networking ti sembra stressante, pensaci in questo modo: per iniziare, puoi limitarti a un solo incontro di networking ogni 15 giorni. Quasi tutti possono risparmiare un’ora alla settimana per il networking, quindi se ti impegni, puoi farlo.
Come ospitare il tuo evento
In molti casi è in realtà più facile organizzare (parlo per me) che partecipare ad eventi di altre persone. Ecco come puoi farlo nel modo giusto.
- inizia determinando quale tipo di evento tenere.
- Chiediti che tipo di evento ti piace. Ripensa agli eventi di networking a cui hai partecipato in passato e che ti sono particolarmente piaciuti. Com’erano? Perché ti sono piaciuti? Puoi pensare ampiamente agli eventi che ritieni possano essere divertenti e che potrebbero piacere anche ad altri. Qualsiasi cosa, dalla cena a casa tua, se ti piace cucinare, a una riunione in un ristorante, a una gita di gruppo, a una partita sportiva, a un giro in bicicletta. La chiave è scegliere un luogo in cui ti divertirai e puoi condividerlo con altre persone affini.
- Quindi, decidere come scegliere i partecipanti. Pensa ad almeno 3 e non più di 15 persone che vorresti riunire. Idealmente, il gruppo dovrebbe avere un filone comune, quindi sarà facile per loro trovare cose di cui parlare. Forse sono le persone che lavorano nella tua azienda o le persone nel settore dei servizi finanziari o le persone che sono compagni sostenitori della tua organizzazione benefica preferita. Man mano che avanzi nelle tue capacità di fare rete, puoi iniziare a riunire più gruppi raccolti. Ma per iniziare, pensa alle somiglianze e a chi pensi che piacerebbe incontrare. Se lo desideri, puoi fare squadra con una persona fidata e ognuno si assume la responsabilità di invitare metà degli ospiti. Questa può essere un’ottima alternativa, ma assicurati di essere prima nella stessa pagina su chi vorresti partecipare e su come dovrebbe essere organizzato l’evento.
- Infine, determinare come strutturare l’evento. A seconda del tipo di evento, esistono vari modi per strutturare le cose.
- Assicurati di dare il benvenuto alle persone quando arrivano e presentale immediatamente agli altri se non conoscono nessuno lì.
- Poi, a un certo punto, assicurati che ci sia un momento in cui tutti nel gruppo si presentano. Ciò consente alle persone di sapere chi c’è nella stanza e avere un’idea di chi vorrebbero parlare ulteriormente.
Eventbrite per i biglietti
Un modo efficace per sapere quante persone e chi parteciperà al tuo evento è quello di far iscrivere le persone. Ti consiglio di utilizzare Eventbrite, uno strumento molto potente con cui puoi gestire l’organizzazione, ma anche i nominativi nel post evento, ti spiego come qui.
Genera connessioni
Non che molte persone si sentano a proprio agio nell’ospitare i propri eventi, ma è più facile di quanto si pensi, e le ricompense, in termini di connessioni e apprezzamento generale delle persone, sono sostanziali e ci danno una grande energia. Se vuoi organizzare un evneto e ti serve un supporto da remoto per l’organizzazione contattami pure per sapere come posso alleggerire il tuo lavoro.