Cosa è LinkedIN
LinkedIn è un social professionale, nasce nel 2002 nel salotto del co-fondatore Reid Hoffman. I fondatori di LinkedIn sono Reid Hoffman, Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant. Viene lanciato nel 2003 ed ha una lentissima crescita, fino a diventare società quotata in borsa nel 2011. Nel 2016 si unisce a Microsoft, e ad oggi conta più di 660 milioni di iscritti.
Io sono iscritta dal 2010, ma lo feci quando ero ancora dipendente e il mio obiettivo era quello di candidarmi ad altre posizioni lavorative interessanti, e fare colloquio di tanto in tanto per allenarmi e non stare fuori dal mercato. Molti lo associano ancora erroneamente al social che serve per trovare lavoro, non conoscendone a pieno le potenzialità reali.
Ad oggi che lavoro come libera professionista, il mio obiettivo è diverso, è principalmente per farmi conoscere creando valore, fare rete e networking. In un secondo momento nascono collaborazioni. Questo è il mio profilo se vuoi dare un’occhiata e chiedermi il collegamento.
Un po di numeri
Direttamente dalle news di LinkedIn ti riporto qui un po di numeri, così ti risulterà più chiara la potenza di questo social.
LinkedIn gestisce la più grande rete professionale del mondo su Internet con circa 660+ milioni di membri in oltre 200 paesi e territori, come dall’immagine:
Perché dovresti iscriverti
Non lo so, dimmelo tu. Il tuo cliente ideale, il tuo target, frequentano LinkedIn? Sono iscritti, postano, sono attivi insomma? Se la risposta è si, ti sei risposta probabilmente già da sola, cosa aspetti?
Se la risposta è no, probabilmente non ha senso per te dedicare delle ore a settimana su questa piattaforma. Ma pensandoci bene però, esserci e dedicare un tempo relativamente più contenuto si. Ci sono ottimi contenuti di valore su LinkedIn, potresti seguire un argomento di tuo interesse e avere aggiornamenti gratuiti sul tuo settore.
So che starai pensando “sono già iscritta a diverse newsletter di aggiornamento” e “vado a molti workshop e corsi quindi le novità le conosco“. Non basta mai! Non basta mai sapere, aggiornarsi, e avere altri punti di vista e confrontarsi con altri professionisti su un determinato tema, non è lo stesso che leggere una newsletter o parlare con le tue colleghe al seminario dell’anno. Non trovi?
Puoi, con il giusto tempo, posizionarti nel tuo settore come persona autorevole, e quindi ne gioverà il tuo personal branding. La tua pagina personale non sarà la fotocopia del tuo cv, ma è uno strumento dinamico che puoi modellare a seconda dei tuoi obiettivi lavorativi, pertanto un potente strumento di marketing.
Probabilmente iscriverti non fa male, usarlo bene poi è un’altra questione, come vedremo più avanti.
Cosa non è LinkedIn
Per comprendere come utilizzare al meglio LinkedIn è opportuno capire subito che:
- non è come gli altri social, bisogna usare un tono diverso, più professionale rispetto a Facebook ed Instagram per esempio;
- non è una vetrina di vendita;
- non è una piattaforma dove si aspetta passivamente un’offerta di lavoro;
- non serve per parlare con gli amici;
- non si condividono “cose” personali, come il viaggio, la festa, le foto del proprio cane.
Cosa è LinkedIn
- un luogo dove si creano relazioni professionali e si fa networking;
- un luogo dove ci si fa conoscere creando valore con i propri contenuti;
- è un social human to human;
- è un luogo in cui puoi chiedere consigli lavorativi;
- è un luogo in cui puoi connetterti a professionisti in tutto il mondo e ad alti livelli (es. il CEO di una multinazionale), persone che non conosceresti forse nella vita reale.
I primi passi su LinkedIn
Questa piattaforma merita un approfondimento molto serio e ricco di dettagli, non può bastare un post, infatti ci sono diversi libri per documentarsi, varie persone da seguire che si aggiornano costantemente, anche perché LinkedIn, come gli altri social, si aggiorna spesso e bisogna stare attenti alle novità. Io per esempio mi aggiorno direttamente sul loro blog, in inglese e seguo diversi canali, soprattutto telegram, e facendo delle prove, misurando ogni mese i risultati.
Cosa puoi fare subito?
Ovviamente, se non ancora lo sei, iscriverti. Poi tutta una serie di azioni, che comportano tempo, costanza e dedizione.
- capire come portare valore agli altri ancor prima di cominciare a postare;
- ottimizzare il profilo LK in tutte le sue parti, seguendo i passi suggeriti dalla piattaforma;
- posizionarti in una determinata area;
- collegarti a profili di persone che conosci realmente, con un messaggio personalizzato per avere una rete di almeno 50 contatti;
- stabilire un obiettivo “perché sei su linkedin”;
- capire a chi vuoi rivolgerti;
- dedicare con costanza X minuti al giorno o a settimana e non lasciare il social morto lì: stessa cosa che fai per altri social no?
- solo alla fine pubblica contenuti di valore (post, articoli, ecc).
Contattami per un check del tuo profilo
Probabilmente ti starai chiedendo se ne vale la pena. Avrai già programmato la tua attività di promozione su alcuni social, e magari questo l’avevi accantonato e ora vorresti sfruttarlo. Oppure non fa per te.
Prenditi del tempo per ragionarci su, controlla se i tuoi clienti sono iscritti, controlla anche i tuoi competitor, valuta i pro e i contro (se ci sono) e poi agisci.
Posso darti una mano ad ottimizzare il tuo profilo e spiegarti i primi passi con una consulenza one to one da remoto. Se ancora non sei pronta, continua a leggere i miei post, approfondirò l’argomento nei prossimi articoli che escono il mercoledì, magari iscriviti alla mia newsletter!