Aiuto, ho un blocco creativo, non so cosa scrivere sui social!
Quanto volte lo hai detto? Io spesso. Ecco perché pianifico e programmo come se non ci fosse un domani: lo stress di “arrivare lunga” al post proprio non lo voglio provare. Voglio darti qui una semplicissima tecnica o strategia, per creare nuovi 20 contenuti, post, sui tuoi social, meglio se hai all’attivo un blog, senza ragnatele però, o un altro tuo canale in cui produci contenuti.
Resta inteso che ti consiglio di dare ai tuoi lettori sempre contenuti freschi, ma ci sono modi per estrapolare, dai tuoi articoli sempreverdi o evergreen, degli ottimi spunti.
Articoli evergreen: cosa sono
Sempreverdi o in inglese, evergreen, sono quegli articoli che non hanno bisogno di revisioni, perché i contenuti all’interno non scadono, non hanno date, statistiche, eventi, casi studio soggetti a variazioni, ecc. Dovresti averli sul tuo blog, per diversi motivi, oltre che sfruttarli per avere altri micro contenuti, soprattutto per fare un ottimo lavoro seo, strutturando i testi con le keywords giuste, che ti faranno arrivare traffico al sito, ma questo è un altro argomento.
Un’approfondimento molto ben fatto lo trovi qui.
Ti conviene dividere le categorie del tuo blog in contenuti evergreen e non, piacerà soprattutto a google, e serviranno a te per fare una revisione periodica dei contenuti.
La creatività
Tempo fa lessi questo articolo interessante di Ninja marketing “27 consigli per combattere il blocco creativo”. Ti consiglio di leggerlo perché per me è stato di supporto in alcuni momenti. In particolare il consiglio sul colorare come attività per prendere energia, ultimamente infatti mi sono dedicata ai mandala.
Non mi dispiace neanche maneggiare con i lego e ogni anno non mi perdo la fiera vicino casa al mio museo preferito, Piana delle orme (argomento della mia tesi).
Ti consiglio anche questa lettura, Ruba come un’artista: è un piccolo e divertente saggio sulla creatività. Austin Kleon, l’autore, regala 10 consigli su come allenare la propria creatività.
Ma questo post è indirizzato a chi non riesce a superare il blocco dello scrittore, quando nessuna di queste attività fa si che si sblocchi la vena creativa.
“Un metodo a prova di bomba per restare creativi: costringiti ad imparare qualcosa di nuovo.”
HARVEY B. MACKAY
Se non sei creativa delega!
Non è che ci sia molto da fare, se proprio una cosa non ti riesce delega, avrai meno pensieri, e più tempo per dedicarti alle attività principali del tuo business. Spesso una persona che non fa parte del tuo settore, avrà modo di studiare il materiale da te fornito, ma avendo un occhio esterno, potrà dare magari un punto di vista diverso ai tuoi pensieri.
Il trucchetto dei 20 contenuti nuovi
Questo è per chi ha all’attivo un blog come dicevo all’inizio, ma potrebbe anche essere un canale you tube o un podcast.
Prendi un articolo del tuo blog, meglio se un evergreen per non dover perdere tempo ad aggiornare le notizie e “spacchettalo”. E’ già diviso in paragrafi il tuo articolo in teoria, non dovrebbe essere difficile. Ti assicuro che per ogni post, come vedrai dall’info grafica, potrai generare 20 nuovi post per i tuoi social:
- 5 post per facebook
- 5 per twitter
- 5 per instagram
- 5 pin per pinterest

Quando scrivi un nuovo articolo per blog, immagino tu sia in vena creativa, spezzetta già l’articolo in varie parti cosi da assegnare ogni contenuto ad un social, nel suo calendario, per poter riciclare all’occorrenza il contenuto.
Ovviamente ogni paragrafo deve avere un senso, altrimenti arricchiscilo. Non pensare che riciclare sia una brutta parola: i contenuti sono i tuoi, e puoi farne quello che vuoi.
Una buona norma è creare un calendario editoriale sia per i social che per il blog, qui ti do qualche informazione.
Se non hai un blog?
Potresti utilizzare la stessa tecnica con diversi altri format:
- podcast
- canale you tube
- tue interviste
- slide dei tuoi corsi di formazione
Per il podcast e il canale youtube ovviamente dovrai trascrivere i file audio/video e ci vuole tempo. O deleghi o se non hai iniziato ancora, fallo questa attività di volta che volta che vai online.
Ti sono stata utile? Se si, rimaniamo in contatto nella mia newsletter, la invio solo una volta al mese, e puoi già scaricare molti materiali utili all’organizzazione del tuo lavoro!
Consigli utilissimi, anche se non ho ancora mai provato il blocco creativo mi succede però a volte di “arrivare lunga” e quindi non avere il tempo per fare un buon lavoro ex novo! Ho intenzione anche di aprire un canale Youtube… vedremo se sarà possibile mantenere il ritmo! Grazie Eleonora =)